
Una guida all’IA e ai suoi limiti
In questi mesi si parla moltissimo di Intelligenza Artificiale, chi a favore e chi per mettere in luce rischi e pericoli.
In questi mesi si parla moltissimo di Intelligenza Artificiale, chi a favore e chi per mettere in luce rischi e pericoli.
Come vedono il loro inserimento nel mondo del lavoro i giovani della generazione Z, vale a dire i nati tra il 1997 e il 2012?
Un sondaggio della Mental Health Foundation afferma che una persona su tre ha problemi con la gestione della rabbia e suggerisce quindi che molti di noi incontreranno situazioni lavorative in cui le emozioni sono alte.
Pubblichiamo qui di seguito una sintesi di alcuni articoli americani, mercato che storicamente ci precede con i trend in materia di formazione e sviluppo.
Le esperienze di formazione basate sulla tecnologia non sono nuove. Alcune delle prime esperienze di apprendimento sono iniziate con i simulatori di volo, come il Link Trainer della prima metà del 1900, per aiutare ad addestrare i piloti in un ambiente a basso rischio.
Le righe che seguono sono state scritte da Carlotta Cento, giovane studentessa di Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, che sta svolgendo presso di noi il suo stage curriculare. Le sue esperienze di vita in azienda sono ancora limitate, ma si è documentata e ci offre il suo punto di vista, senza dubbio interessante.
Come gestirai il ritorno alla normalità dopo che i membri del tuo team hanno lavorato da remoto per mesi – o non hanno lavorato affatto?
Prima della pandemia di coronavirus, solo poche organizzazioni negli ultimi decenni hanno dovuto affrontare questo problema, ad esempio dopo un disastro naturale. Ma ora è una sfida che dovranno affrontare molti datori di lavoro e manager in tutto il mondo.
Non dare fiducia significa non ricevere fiducia.
– Lǎo zǐ, filosofo cinese.
Qual è il ruolo che la fiducia svolge nella creazione di un team positivo? Pensate a come sarebbe passare la vita se non vi fidaste di nessuno! Ogni giorno vi sentireste soli e, invece di avere connessioni e relazioni con le persone intorno a voi, vedreste tutti con sospetto. Un modo di vivere veramente freddo e infelice!
“Tutti noi esseri umani dovremmo aiutarci sempre” sono le parole con cui ha inizio la nuova campagna di Lavazza. Ne parla un breve articolo del Corriere Innovazione di oggi 18 maggio.
Le compagnie commerciali e le grandi industrie stanno iniziando a spingere per l’introduzione delle IA e dei robot come supporto ai lavoratori, senza però condurre opportuni studi sulle conseguenze provocate da questo cambiamento.