Hai mai notato con quanta facilità i bambini possono essere assorbiti da ciò che stanno facendo? Sono così presi da un’attività che il resto del mondo potrebbe anche non esistere!
Chiamate a freddo, visitatori imprevisti e colleghi che si fermano alla tua scrivania: l’aumento del lavoro a distanza ha eliminato molte interruzioni dell’ufficio.
Quante volte hai provato a concentrarti su un compito, solo per scoprire che la tua mente stava vagando? Nonostante le tue migliori intenzioni, non riesci a concentrarti. Ci siamo tutti trovati in questa situazione familiare e frustrante, ed è qualcosa che può davvero minare la nostra performance.
La motivazione è l’arte di scoprire cosa “fa funzionare le persone” e applicarlo per ottenere il meglio da loro. In quanto tale, è qualcosa che tutti dobbiamo capire, non solo i manager e chi ha dei collaboratori da gestire.
L’ascolto empatico è una tecnica strutturata di ascolto e di interrogazione che consente di sviluppare e migliorare le relazioni con una migliore comprensione di ciò che viene trasmesso, sia intellettualmente che emotivamente. In quanto tale, porta le tecniche di ascolto attivo a un nuovo livello.
“Allora, cosa hai fatto nel fine settimana?” inizia la conversazione alla macchina del caffè. Può sembrare un gradito momento di inattività nel tuo intenso carico di lavoro durante una giornata anch’essa intensa, ma il tempo vola e, 15 minuti dopo, ti rendi conto di essere in ritardo per un incontro con il tuo manager. E lo stress ritorna.
Buone capacità di problem solving sono di fondamentale importanza se hai intenzione di avere successo nella tua carriera. Risolvere problemi è qualcosa che non ci piace particolarmente. Richiede tempo. Si fa strada a fatica in programmi già pieni. Ci costringe a pensare a un futuro incerto.
Roberto è lusingato quando il suo manager gli delega un compito importante. È fantastico avere una manifestazione di fiducia così presto nella sua carriera. Tuttavia, non è sicuro di avere le capacità o il tempo per gestire al meglio la richiesta. Ma Roberto si sente comunque obbligato a dire “Sì”, perché non vuole deludere il suo capo.
Vogliamo aiutare le aziende ad ottenere risultati migliori di business, supportando la crescita personale e professionale di manager e collaboratori, sviluppando l’innovazione, e ottimizzando le attività di execution e di implementazione della strategia.