Che cos’è lo stress?
Negli ultimi cento anni sono state condotte molte ricerche sullo stress. Alcune teorie sono ora condivise e accettate; altre sono ancora oggetto di ricerca e dibattito.
Intuitivamente tutti noi sentiamo di sapere cos’è lo stress, poiché è qualcosa che tutti abbiamo sperimentato. Una definizione dovrebbe, quindi, essere ovvia… solo che non lo è.
Definizione di stress
Hans Selye è stato uno dei padri fondatori della ricerca sullo stress. Il suo punto di vista nel libro “The Stress of Life” era che “Lo stress non è necessariamente qualcosa di negativo, tutto dipende da come lo prendi. Lo stress di un lavoro di successo divertente e creativo è benefico, mentre quello del fallimento, dell’umiliazione o dell’infezione è dannoso“. Selye credeva che gli effetti biochimici dello stress sarebbero stati sperimentati indipendentemente dal fatto che la situazione fosse positiva o negativa.
Da allora, sono state condotte molte ulteriori ricerche e lo stress è ora visto come una “cosa negativa”, con una serie di effetti biochimici dannosi e a lungo termine. Questi effetti sono stati osservati raramente in situazioni positive.
La definizione più comunemente accettata di stress (attribuita principalmente a Richard S.Lazarus nel suo libro “Stress, appraisal and coping” è che lo stress è una condizione o una sensazione vissuta quando una persona percepisce che “le richieste superano le risorse personali e sociali che l’individuo è in grado di mobilitare“.
In breve, è quello che proviamo quando pensiamo di aver perso il controllo degli eventi.
Questa è la definizione principale utilizzata in questo articolo, sebbene riconosciamo anche che esiste una risposta istintiva allo stress intrecciata a eventi imprevisti. La risposta allo stress dentro di noi è, quindi, in parte istinto e in parte ha a che fare con il modo in cui pensiamo.
Come rispondiamo allo stress
Alcune delle prime ricerche sullo stress (condotte da Walter Cannon nel 1932) stabilirono l’esistenza della ben nota risposta “combatti o fuggi”. Il suo lavoro ha dimostrato che quando un organismo subisce uno shock o percepisce una minaccia, rilascia rapidamente ormoni che lo aiutano a sopravvivere.
Negli esseri umani, come in altri animali, questi ormoni ci aiutano a correre più velocemente e a combattere più duramente. Aumentano la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, fornendo più ossigeno e zucchero nel sangue per alimentare i muscoli importanti. Aumentano la sudorazione nel tentativo di raffreddare questi muscoli e aiutarli a rimanere efficienti. Deviano il sangue dalla pelle al centro del nostro corpo, riducendo la perdita di sangue se siamo danneggiati. Oltre a questo, questi ormoni concentrano la nostra attenzione sulla minaccia, escludendo tutto il resto. Tutto ciò migliora significativamente la nostra capacità di sopravvivere a eventi potenzialmente letali.
Non solo eventi pericolosi per la vita innescano questa reazione: la sperimentiamo quasi ogni volta che ci imbattiamo in qualcosa di inaspettato o qualcosa che frustra i nostri obiettivi. Quando la minaccia è piccola, la nostra risposta è piccola e spesso non la notiamo tra le tante altre distrazioni di una situazione stressante.
Sfortunatamente, questa mobilitazione del corpo per la sopravvivenza ha anche conseguenze negative. In questo stato siamo eccitabili, ansiosi, nervosi e irritabili. E riduce anche la nostra capacità di lavorare in modo efficace con altre persone. Con il tremore e il cuore in gola, possiamo trovare difficile eseguire attività precise e controllate. L’intensità della nostra attenzione alla sopravvivenza interferisce con la nostra capacità di esprimere giudizi accurati traendo informazioni da molte fonti. Ci troviamo più inclini agli incidenti e meno in grado di prendere buone decisioni.
Ci sono pochissime situazioni nella vita lavorativa moderna in cui questa risposta è utile. La maggior parte delle situazioni traggono vantaggio da un approccio calmo, razionale, controllato e socialmente sensibile.
A breve termine, dobbiamo tenere sotto controllo questa risposta di lotta o fuga per essere efficaci nel nostro lavoro. A lungo termine occorre tenerlo sotto controllo per evitare problemi di cattiva salute e burnout.
Nota:
Le idee di “eustress” (stress positivo) e “distress” (stress negativo) sono state sviluppate da Hans Selye, uno dei primi ricercatori sullo stress. Selye credeva che un lieve livello di stress incoraggiasse gli animali e le persone a comportarsi in modo più attivo, mentre un livello eccessivo di stress avrebbe ostacolato le loro prestazioni.
Da allora, altre persone hanno tratto conclusioni simili, sostituendo l’idea di “stress” con l’idea di “pressione”.
Ma, con tutte le sue associazioni di infelicità e perdita di controllo, il vero stress è ora visto come una cosa negativa in tutte le circostanze.
Le idee di “eustress” e “distress” non sono quindi più utili. In effetti, possono essere dannosi in quanto possono incoraggiare i manager a cercare di motivare i subordinati aumentando la quantità di stress spiacevole che sperimentano. L’errore in questo approccio è evidente se si ricorda che la “pressione” è una cosa diversa dallo “stress”.
Avvertimento:
Lo stress può causare gravi problemi di salute e, in casi estremi, la morte. Sebbene le tecniche di gestione dello stress abbiano dimostrato di avere un effetto positivo sulla riduzione dello stress, sono solo indicative e i lettori dovrebbero seguire il consiglio di professionisti sanitari adeguatamente qualificati se hanno dubbi su malattie legate allo stress o se lo stress sta causando loro infelicità persistente.