Skip to main content

Quanto sei creativo?

  |  

La creatività aziendale consiste nel trovare soluzioni fresche e innovative ai problemi e nell’identificare le opportunità per migliorare il modo in cui portiamo avanti il nostro lavoro.

Quindi, chiunque può essere creativo, purché abbia la giusta mentalità e utilizzi gli strumenti giusti.

Scarica il test che trovi a questo link: il test aiuta a valutare quanto sei creativo in questo momento. Il suggerimento è di dedicare dieci minuti alle domande e di leggere poi gli strumenti e le discussioni che seguono per migliorare l’approccio creativo nel tuo lavoro quotidiano.

Potenzia la tua creatività

Nel suo famoso libro “Creativity”, Mihaly Csikszentmihalyi afferma che un processo creativo efficace di cinque passaggi, che sono:

  1. Preparazione – immergersi in problemi e questioni interessanti e che suscitano curiosità.
  2. Incubazione: consentire alle idee di girare nella tua mente senza pensarci consapevolmente.
  3. Insight: sperimentare il momento in cui il problema acquisisce un senso e capisci la questione alla base.
  4. Valutazione: prendersi del tempo per assicurarsi che l’intuizione fornisca un valore sufficiente per superare i vari costi dell’attuazione.
  5. Elaborazione: creazione di un piano per implementare la soluzione e il follow up.

Di seguito abbiamo mappato questi cinque passaggi, per fornire un modo chiaro e pratico per pensare alla creatività e utilizzarla nella vita di tutti i giorni al lavoro.

  1. Preparazione (Domande 6, 9, 11, 14, 15)

Le persone creative non aspettano e lasciano che siano i problemi ad emergere. Invece, scansionano il loro ambiente per individuare potenziali problemi e vedono questa attività come tempo ben speso. Inoltre, sono entusiasti dell’opportunità di cambiare le cose. Non sono intimiditi dal cambiamento; lo abbracciano.

Per sviluppare le tue capacità creative, devi adottare un atteggiamento positivo nei confronti del cambiamento e assumere un ruolo attivo nell’identificazione delle opportunità e nella ricerca di potenziali problemi. Per fare ciò, sfida i tuoi processi aziendali utilizzando le modalità di errore e l’analisi degli effetti e ricerca i colli di bottiglia che bloccano i processi. Fai analisi SWOT e PEST in modo regolare. Tieniti aggiornato sulle esperienze e le aspettative dei clienti e cerca di analizzare i problemi dal punto di vista di altre persone.

Inoltre, impegnati nel benchmarking per scoprire quanto bene gli altri stiano affrontando problemi simili e guarda il problema da una prospettiva più ampia. Quindi, analizza i tuoi risultati per assicurarti che esista un problema reale. Questa attività conoscitiva può farti risparmiare molto tempo in seguito e ti aiuterà ad agire solo sui problemi e le questioni più rilevanti.

Cerca prima i problemi e i potenziali problemi che ti interessano. Queste sono le cose che sarai più motivato a perseguire quando imparerai a risolvere i problemi in modo creativo. Quindi, man mano che diventi più sicuro, sfida te stesso a indagare su questioni più complesse.

  1. Incubazione (Domande 2, 5)

Quando hai un potenziale problema o problema, raccogli più informazioni possibili a riguardo. Esamina le soluzioni che sono state provate in precedenza (sia nella tua organizzazione che in altre) e identifica le idee che potrebbero essere emerse, ma non hanno mai avuto successo.

A questo punto, potrebbe essere una buona idea allontanarsi dal problema per un po’ e permettere a nuovi pensieri e idee di entrare nella tua mente. Quando ci concentriamo troppo a lungo su un problema, c’è la tendenza ad attaccarci a una o due idee e questo può bloccare altre buone idee. (Uno dei vantaggi dell’essere proattivi nella ricerca dei problemi è che hai tempo per incubare le idee, piuttosto che essere pressato per trovare una soluzione immediata a un problema.)

  1. Intuizione (Domande 3, 7, 12)

Una volta identificato e verificato il tuo problema, puoi capire cosa sta realmente succedendo. Spesso, il problema iniziale che hai identificato si rivelerà essere un sintomo di un problema più profondo. Pertanto, identificare la causa principale del problema è estremamente importante.

Quando lo fai, scoprirai che tecniche come CATWOE, Drill Down, 5 Whys, Cause and Effect Analysis e Root Cause Analysis sono tutte molto efficaci. Mentre la creatività può evocare idee di intuizione spontanea e ispirazione, la verità è che essere creativi sul posto di lavoro significa soprattutto avere una comprensione pratica e approfondita della situazione.

Tuttavia, non essere mai così pratico da diventare negativo. Ciò che spesso differenzia le persone creative dagli altri è la capacità di vedere oltre le potenziali barriere e di credere nelle loro intuizioni. Ad esempio, potresti facilmente ignorare una grande intuizione dicendo: “Oh, quello non potrebbe mai essere il problema!” Ma non saprai mai se qualcosa sta contribuendo a creare un problema a meno che non ti permetti di esplorare la possibilità. Questo è ciò che riguarda l’esplorazione creativa dei problemi: essere aperti a tutte le idee e possibilità.

  1. Valutazione (Domande 4, 13, 16)

Quando hai una visione chiara della causa del problema, puoi passare alla generazione di idee per una soluzione. In questa fase si tratta di  cercare quanti più modi possibili per ispirare idee.

Brainstorming, Reverse Brainstorming e Starbursting sono metodi famosi, tuttavia possono perdere efficacia per problemi con le dinamiche di gruppo. Tecniche come Brainwriting, Round Robin Brainstorming e la procedura Charette possono aiutare  a aggirare i problemi comuni.

Puoi anche arricchire le tue idee utilizzando strumenti come Six Thinking Hats, Random Input , Reframing Matrix e Metaphorical Thinking per esaminare i problemi da diverse prospettive.

Ovviamente, non tutte le idee che hai saranno realizzabili. Quindi dovrai  decidere quali criteri utilizzare per valutare le tue idee. (Senza un solido processo di valutazione, sarai incline a scegliere una soluzione troppo cauta.)

Ci sono una vasta gamma di strumenti che è possibile utilizzare per la valutazione, tra cui:

  • Analisi del rischio: aiuta a esplorare i punti critici .
  • Analisi dell’impatto: offre un quadro per esplorare tutte le conseguenze della tua decisione.
  • Analisi del campo di forza: aiuta a esplorare le pressioni a favore e contro il cambiamento.
  • Analisi dell’albero decisionale: mostra come valutare diverse opzioni da una prospettiva finanziaria.
  • Analisi comparativa accoppiata: aiuta a capire l’importanza relativa di vari fattori.
  • Analisi della matrice decisionale: consente di valutare molti diversi fattori finanziari e non finanziari.
  1. Elaborazione (Domande 1, 8, 10)

Un malinteso comune è che le persone creative trascorrono tutto il loro tempo a pensare a idee nuove e interessanti. In effetti, le persone veramente creative riconoscono una buona idea e la seguono.

Per questo passaggio finale, devi impegnarti a valutare le tue idee e realizzarle, e devi essere sicuro di poter effettivamente proporre idee innovative e ispirare il cambiamento.

Per implementare con successo le tue idee, sviluppa un piano solido, utilizzando piani d’azione per progetti semplici e tecniche di gestione dei progetti più formali per progetti più grandi e complessi. Dovrai anche essere in grado di vendere la tua idea ad altri nella tua organizzazione. Se è probabile che la tua idea influisca su altre persone, vorrai sviluppare le capacità di gestione in modo che le persone intorno a te accettino e utilizzino i prodotti della tua creatività.

Dopo aver portato un’idea allo stadio di implementazione e al successo, sarai motivato e ispirato a ripetere il processo ancora e ancora!

Riassumendo…

Sul posto di lavoro, alcune persone sono naturalmente più creative di altre. Tuttavia, tutti possiamo imparare ad essere più creativi e utilizzare strumenti e tecniche che migliorano la creatività nella nostra vita quotidiana.

Fondamentalmente, la creatività è la capacità di vedere le cose familiari sotto una nuova luce e il primo passo per essere più creativi è allenarsi a cercare opportunità per migliorare i sistemi e i processi intorno a te.

Quindi raccogli informazioni, trova la causa principale dei problemi  e genera e valuta le tue idee. E non dimenticare che il lavoro più operativo di implementazione delle tue idee è la chiave per essere veramente creativi!