Skip to main content

Tre competenze indispensabili per gestire il cambiamento

  |  

Oggi le aziende si trovano ad affrontare cambiamenti dirompenti, come i progressi nell’intelligenza artificiale (AI) e in altre tecnologie, il cambiamento dei comportamenti dei consumatori e altro ancora. Per prosperare in un mercato in continua evoluzione, è fondamentale che i leader siano pronti e preparati ad aiutare l’azienda ad affrontare il cambiamento in modo efficace. Dopotutto, la capacità di un’organizzazione di gestire il cambiamento è direttamente correlata alla sua leadership.

Il dottor Sam Shriver, vicepresidente esecutivo della R&D presso il Center for Leadership Studies (CLS), spiega: “È quasi impossibile parlare di leadership senza considerarla sotto l’ombrello del cambiamento”. Se non fosse per il cambiamento, dice, “alla gente importerebbe molto meno della leadership”.

Quali sono dunque le tre competenze di cui i leader hanno bisogno per affrontare il cambiamento? Come possono svilupparle?

Competenza n. 1: Agility

In passato, il cambiamento “era qualcosa che potevi gestire”. Tuttavia, oggi assistiamo a livelli di cambiamento così violenti che sono, essenzialmente, ingestibili. I leader di oggi devono essere in grado di adattare i propri processi e strategie al cambiamento delle esigenze aziendali e aiutare i membri del proprio team a fare lo stesso.

Ecco alcune best practice per una leadership agile:

  • Chiedere un feedback. I leader agili chiedono regolarmente feedback ai loro rapporti diretti e ad altri per identificare le lacune nelle competenze e i processi che potrebbero essere migliorati.
  • Facilitare la collaborazione. I leader agili comprendono che la collaborazione alimenta l’innovazione. La collaborazione con i dipendenti di tutti i reparti e livelli è fondamentale per identificare soluzioni innovative ai problemi aziendali e per implementare tali soluzioni rapidamente e su larga scala.
  • Promuovere l’apprendimento continuo. I leader agili si impegnano a mantenere aggiornate le proprie competenze attraverso l’apprendimento continuo e incoraggiano i membri del proprio team a fare lo stesso.
  • Mettere in pratica la leadership situazionale. Il modello Situational Leadership suggerisce che il miglior approccio di leadership dipende dai compiti che devono essere svolti e dall’individuo o dal team responsabile dell’esecuzione di tale lavoro. Durante i periodi di cambiamento, è imperativo che i leader adattino il proprio approccio di leadership in base alle esigenze attuali e alla prontezza dei responsabili della performance (capacità e disponibilità specifiche del compito).

Competenza  n. 2: Comunicazione

I leader devono essere in grado di comunicare in modo efficace cosa significa il cambiamento sia per i loro team che per l’azienda. In effetti, la mancanza di comunicazione è una delle ragioni principali per cui gli interventi di change management falliscono. Molte organizzazioni vedono ancora le iniziative di cambiamento come impegni “dall’alto verso il basso” quando, in realtà, la loro esecuzione avviene dal “basso verso l’alto”. I dirigenti di alto livello dovrebbero dedicare molto tempo alla definizione della propria visione e strategia prima di implementare un cambiamento, ma spesso poi non riescono a comunicare tale visione e strategia alle persone che poi dovranno effettivamente portare avanti il cambiamento.

Affinché qualsiasi iniziativa di cambiamento abbia successo, le persone responsabili della sua esecuzione devono essere coinvolte e partecipative in ogni fase del percorso.

Ecco alcuni modi in cui i leader possono mantenere una comunicazione efficace durante i periodi di cambiamento:

  • Realizzare una “change interview”. Un modo per determinare la motivazione o la resistenza dei dipendenti a un’iniziativa di cambiamento è condurre un “colloquio sul cambiamento”. Questi colloqui possono aiutare i leader a scoprire i pensieri e i sentimenti dei dipendenti riguardo a un cambiamento imminente. Naturalmente, il successo di questi colloqui  dipende quasi al 100% dalla fiducia. Pertanto, quanto più sono presenti la sicurezza psicologica e la fiducia, tanto più è probabile che i dipendenti siano aperti e onesti in un colloquio di cambiamento.
  • Controllare spesso. Quando si mette in atto un cambiamento, è meglio contattare regolarmente i membri del team per affrontare eventuali sfide in modo proattivo e offrire supporto.
  • Praticare l’ascolto attivo. I comunicatori efficaci ascoltano più di quanto parlano. I leader possono praticare l’ascolto attivo prestando all’oratore la propria totale attenzione e dimostrando verbalmente e/o non verbalmente che stanno ascoltando ciò che l’altra persona sta dicendo.

Abilità n. 3: Pensiero strategico

I leader con buone capacità di pensiero strategico sono in grado di comprendere gli obiettivi aziendali e fissare obiettivi a breve e lungo termine per il proprio team a supporto di essi. Quando gli obiettivi aziendali cambiano, le capacità di pensiero strategico diventano ancora più importanti, poiché i leader devono ripensare di conseguenza gli obiettivi e le priorità del proprio team.

Ecco alcuni modi in cui i leader possono migliorare le proprie capacità di pensiero strategico:

  • Fare domande strategiche. I leader sanno che non possono avere tutte le risposte. Piuttosto, sono capaci di porre le domande giuste. Porre domande strategiche può aiutare i leader a pianificare le sfide future e a trovare soluzioni.
  • Considerare più punti di vista. Essere un pensatore strategico significa essere aperto a molteplici prospettive e punti di vista. Quando si considera l’impatto che un’iniziativa di change management avrà sull’azienda, si tratta di analizzare diverse prospettive per avere un quadro più chiaro.