Capire i team: il cosa, il come e il perché

“Le organizzazioni di domani saranno più piatte, basate sulle informazioni e organizzate intorno al team”

Peter Drucker

La vostra formula del team è 2+2>5 oppure 2+2<3?

Avete senz’altro presente le formazioni di volo delle oche o delle anatre: volano sempre in una formazione a “V”.  Ogni qual volta un uccello batte le ali, crea una scia favorevole per l’uccello che lo segue. Volando in una formazione a “V”, l’intero stormo può guadagnare il 71% in efficienza rispetto ad un uccello che vola da solo. Questo è un esempio perfetto di teamwork efficace!

Il teamwork efficace consiste in persone che lavorano insieme e che scoprono che il loro sforzo collettivo è molto più efficace della somma dei loro sforzi individuali.

Il concetto di per sé è tutt’altro che innovativo (anche gli uomini primitivi avevano capito che cacciare in gruppo aveva molto più senso che non affrontare da soli la lotta contro le bestie selvatiche). È la stessa cosa che succede nel moderno mondo del lavoro, in cui le organizzazioni sono ormai consapevoli per potere del team, in cui due più due danno un risultato molto superiore a cinque.

Le forze gemelle della complessità a spirale e del cambiamento incessante che stanno attraversando il mondo oggi, sollevano sfide sulle performance sempre più complicate e confuse.

Velocità, flessibilità, innovazione, molteplicità di competenze, conoscenze ampliate e sforzi intensi sono vitali per affrontare queste complessità. E, dato che i team efficaci funzionano molto bene su ognuno di questi punti, le organizzazioni di tutto il mondo stanno adottando i team come unità organizzativa di base.

Prendetevi un attimo per considerare le attese in termini di performance che vi trovate ad affrontare:

. la situazione è complessa? Ad esempio siete alla prese con un unico progetto che però prevede di “fare innovazione, migliorare la customer satisfaction e aumentare la produttività”. In questo caso un approccio di team ha senso. I team efficaci hanno la possibilità di attivare risorse diversificate, competenze, conoscenze e abilità, ognuna delle quali facilita il raggiungimento di obiettivi complessi.

. la situazione è camaleontica? Dato che le circostanze posso cambiare (e quasi sempre lo fanno!), potrebbe essere necessario essere estremamente flessibili e reattivi. Un team efficace riesce meglio a gestire una situazione simile. I processi seguiti dai team efficaci – comunicazione, partecipazione e prontezza di riflessi – li rendono unità proattive e flessibili. I team efficaci possono scomporsi in nuove combinazioni e adeguarsi ai cambiamenti molto più semplicemente rispetto ai singoli individui.

. la situazione richiede cambiamenti comportamentali? Anche in questo caso i team efficaci hanno un vantaggio. Dato che i team funzionano in modo collegiale, sono meno intimiditi dal cambiamento. L’apprendimento collettivo che si sviluppa in un team efficace gli da un vantaggio competitivo. La fiducia e la sicurezza che si creano in un team forniscono un ottimo supporto in situazioni simili.

. la situazione richiede un alto coinvolgimento? L’”unica dimensione sociale” dei team efficaci li aiuta ad assicurare questo coinvolgimento. Jon Katzenbach e Douglas Smith nel loro libro “The Wisdom of Teams: Creating the High-Performance Organization” spiegano che i “membri di un team efficace rinforzano il coinvolgimento di ognuno sull’agenda di team, prima che sulle agende individuali e funzionali”. La performance di team acquista sempre più significato, mentre i singoli membri sono coinvolti nel dare forma a obiettivi, approcci e agende comuni e condivise. Katzenbach e Smith rilevano anche che “i team si divertono”: questa è un’affermazione importante, perché se le persone si divertono al lavoro, più facilmente possono sostenere livelli di performance elevati.

Ma anche se le organizzazioni riconoscono che i team sono la via da percorrere per il futuro e anche se stanno abbracciando velocemente una struttura basata sul teamwork, esiste comunque un problema: “Team” e “teamwork” rimangono concetti organizzativi ampiamente incompresi.

Esistono alcuni principi e comportamenti che governano i team, ma sfortunatamente spesso i membri e i leader dei team stessi non sono sufficientemente formati su queste dinamiche. Ne consegue che i team funzionano in modo inefficiente. In questi casi purtroppo vale la formula “due più due fa meno di tre”, che fa venir meno ogni ragione per creare un team e genera solo frustazione e demotivazione in ogni persona coinvolta.

Se avete notato abbiamo ripetuto che è il team efficace che fa in modo di sfruttare i punti di efficienza della collaborazione. Se si vuole convertire un team qualunque in un’unità efficace, è necessario prima capire le dinamiche di team e mettere in pratica comportamenti di team leadership, che condurranno al successo.

Tags: ,

Barbara Badiali

“La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità.” (Albert Einstein)

Mission

Vogliamo aiutare le aziende ad ottenere risultati migliori di business, supportando la crescita personale e professionale di manager e collaboratori, sviluppando l’innovazione, e ottimizzando le attività di execution e di implementazione della strategia.

Seguici su

LinkedIn
YouTube

© VisionMind® s.r.l. 2023 . p.iva/c.f. 06975870962

Privacy Policy . Cookie Policy . Preferenze Cookie