Skip to main content
  |  

Team Building: pianificazione e esercizi

Il tutto è maggiore della somma delle sue parti. Ciò è particolarmente vero quando viene applicato al potenziale di un team.

Quando una squadra lavora, le sue prestazioni sono superiori a qualsiasi cosa che un qualsiasi membro del team, anche il più bravo, potrebbe ottenere individualmente.

  |  

Team Building: tre esercizi facili

Praticamente tutti concordano sul fatto che un team building efficace sia un must. Ma cosa rende un esercizio di team building un ottimo esercizio? Innanzi tutto è necessario chiedersi qual è lo scopo per cui vogliamo usarlo e per quante volte.

  |  

Fare Onboarding in modalità remota o ibrida

In questi ultimi anni abbiamo assistito all’aumento esponenziale di persone neo-assunte inserite in remoto:  ma ciò non cambia l’importanza fondamentale delle pratiche di onboarding.

  |  

Come ridurre al minimo le distrazioni: 10 modi per prendere il controllo della tua giornata

“Allora, cosa hai fatto nel fine settimana?” inizia la conversazione alla macchina del caffè. Può sembrare un gradito momento di inattività nel tuo intenso carico di lavoro durante una giornata anch’essa intensa, ma il tempo vola e, 15 minuti dopo, ti rendi conto di essere in ritardo per un incontro con il tuo manager. E lo stress ritorna.

  |  

Vivere e lavorare in open space: norme di galateo per mantenere concentrazione, produttività e collaborazione

Come tutti sappiamo, gli uffici open space sono ambienti di lavoro in cui tutti lavorano sullo stesso piano e nello stesso spazio aperto.

Questo può consentire una migliore collaborazione o persino “collisioni casuali” e creare un ambiente in cui le persone possono facilmente comunicare e costruire relazioni.

  |  

Come te la cavi con il problem-solving?

Buone capacità di problem solving sono di fondamentale importanza se hai intenzione di avere successo nella tua carriera. Risolvere problemi è qualcosa che non ci piace particolarmente. Richiede tempo. Si fa strada a fatica in programmi già pieni. Ci costringe a pensare a un futuro incerto.

E sembrano non finire mai!

  |  

10 suggerimenti pratici per aumentare l’efficacia della gamification

L’apprendimento basato sul gioco può aumentare:

  • la partecipazione dei dipendenti
  • il piacere della formazione
  • il mantenimento delle conoscenze
  |  

La grande riqualificazione: un estratto dal “Global Skills Report 2022” di Coursera

Il modo in cui lavoriamo sta cambiando, siamo tutti concordi.

L’automazione e le tecnologie digitali stanno rivoluzionando quasi tutti i settori, dall’agricoltura alla produzione. La pandemia di coronavirus ha trasformato ciò che le persone si aspettano dalla loro vita lavorativa. E l’instabilità globale e l’inflazione significano che un lavoro ben pagato e sicuro che porti a una crescita professionale a lungo termine è più importante che mai.

  |  

Un approccio alternativo ai colloqui di valutazione: il metodo Five Conversation Framework

Immagina che sia il momento della performance review annuale dei membri del tuo team. Nella tua mente, un membro del tu team è seduto di fronte a te. Ha ben chiaro quale siano i suoi punti di forza e quali competenze dovrà sviluppare per fare ancora meglio il prossimo anno. La conversazione è aperta e onesta e la discussione scorre naturalmente…

  |  

Diversity, Equity and Inclusion: un estratto da “The Good Work Framework” del World Economic Forum 2022

Un ambiente diversificato accoglie prospettive ed esperienze da diversi punti di vista, inclusi background, genere, razza, etnia, età e generazione, disabilità e capacità, religione e orientamento sessuale. L’equità implica la considerazione delle differenze circostanziali degli individui, ad es. in termini di fattori socioeconomici, legati al genere o relativi alle fasi della vita che riflettono esigenze diverse, e quindi garantire che le politiche, i programmi e le pratiche organizzative rispondano a tali differenze, piuttosto che presumere che tutti partano dallo stesso punto.

  |  

Come accettare la delega: come organizzarsi quando viene assegnato un compito aggiuntivo

Roberto è lusingato quando il suo manager gli delega un compito importante. È fantastico avere una manifestazione di fiducia così presto nella sua carriera. Tuttavia, non è sicuro di avere le capacità o il tempo per gestire al meglio la richiesta. Ma Roberto si sente comunque obbligato a dire “Sì”, perché non vuole deludere il suo capo.

  |  

L’arte di prendere decisioni

Le tue scelte di vita non riguardano solo ciò che vuoi fare; riguardano chi vuoi essere.

Alessandro Marini ha tradotto e commentato un articolo di Joshua Rothman pubblicato su “The New Yorker” il 21 gennaio 2019.