In che modo i leader possono scoprire cosa sta realmente accadendo nella loro organizzazione? E come possono i dipendenti far sentire la loro voce, saltando il filtro del loro responsabile di linea? La risposta a entrambe queste domande potrebbe essere quello che possiamo simpaticamente definire delle “riunioni salta-livello” o “skip-level meetings”.
Il mentoring è un’abilità di leadership essenziale. Oltre a gestire e motivare le persone, è anche importante aiutare gli altri a imparare, crescere e diventare più efficaci nel loro lavoro.
Puoi farlo attraverso il mentoring, una vera e propria partnership, che puoi organizzare all’interno della tua organizzazione o attraverso una rete personale o professionale.
La pandemia COVID-19 ha accelerato la velocità e la complessità del cambiamento e ha sconvolto il modo in cui lavoriamo, impariamo e viviamo. Crisi come questa richiedono ai leader di sviluppare nuove competenze per essere efficaci e continuare a guidare la propria organizzazione e la propria comunità.
Altro che “VUCA”!! Se Internet, la globalizzazione, il cambiamento climatico, la guerra per i talenti e la generazione dei millennial non avessero fatto abbastanza per contribuire a un mondo complesso, è arrivato il 2020. L’anno scorso ci ha portato una pandemia globale, devastazione economica e isolamento sociale forzato, la Brexit, un po’ di disordini politici e sociali e il quadro è completo; “VUCA” difficilmente rende giustizia alla nostra recente esperienza. Tutti noi siamo stati messi alla prova, ma soprattutto lo sono stati i leader.
C’è stato un tempo, non molto lontano, prima dell’avvento di Internet, in cui la maggior parte dei leader lavorava tra le persone del proprio team, magari proprio in fondo al corridoio. Potevano incontrare in modo informale le persone alla macchina del caffè o in riunioni improvvisate e leggere il linguaggio del corpo e le espressioni facciali per valutare l’umore delle persone. E potevano vedere se i membri del loro team facevano tardi in ufficio o se perdevano tempo.
“Come le note per uno strumento musicale, i geni non determinano quale musica verrà suonata. I geni definiscono semplicemente la gamma di possibilità di ciò che verrà suonato”
Warren Blank, autore
“La vita non è facile per nessuno. Ma cosa importa? Dobbiamo essere perseveranti e soprattutto avere fiducia in noi stessi. Dobbiamo credere di essere dotati di talento per qualcosa e che questa cosa, costi quel che costi, debba essere realizzata.”
Marie Curie, scienziata e vincitrice per due volte del premio Nobel
Partendo dal caso reale della situazione di Uber nei primi mesi del 2017, quando sembrava dover soccombere alle difficoltà, l’articolo della Harvard Business Review parla della fiducia come strumento per ri-partire.
Vogliamo aiutare le aziende ad ottenere risultati migliori di business, supportando la crescita personale e professionale di manager e collaboratori, sviluppando l’innovazione, e ottimizzando le attività di execution e di implementazione della strategia.