In che modo i leader possono scoprire cosa sta realmente accadendo nella loro organizzazione? E come possono i dipendenti far sentire la loro voce, saltando il filtro del loro responsabile di linea? La risposta a entrambe queste domande potrebbe essere quello che possiamo simpaticamente definire delle “riunioni salta-livello” o “skip-level meetings”.
Il mondo degli affari è cambiato in modo drammatico negli ultimi decenni e ancora più velocemente negli ultimi mesi e ormai viviamo una società iper-connessa in cui i cambiamenti possono essere frenetici, incessanti e imprevedibili.
Per impostare una buona attività di delega è fondamentale concentrarsi su quali attività delegare e sulla scelta della persona giusta per il compito giusto.
Avete pensato a quello che vorrete fare nei prossimi cinque anni? Siete certi di quali siano i prossimi obiettivi per il vostro lavoro, al momento? Sapete cosa volete ottenere entro la fine della giornata?
Se volete avere successo, dovete necessariamente fissare degli obiettivi.
Jason Fried e David Heinemeier Hanson, oltre a gestire una compagnia di Chicago chiamata Basecamp, hanno pubblicato un libro molto interessante intitolato: “ It doesn’t have to be crazy at work”, non deve essere per forza tutto “folle” sul lavoro.
Un articolo particolarmente interessante su Training Industry ha mostrato l’importanza di ricorrere all’utilizzo di Development Maps per allineare e migliorare la performance dei dipendenti, ma non solo, anche allo scopo di considerare i differenti obiettivi e le diverse necessità del business e della funzione Learning & Development.
Vogliamo aiutare le aziende ad ottenere risultati migliori di business, supportando la crescita personale e professionale di manager e collaboratori, sviluppando l’innovazione, e ottimizzando le attività di execution e di implementazione della strategia.