Capire i team: il cosa, il come e il perché
“Le organizzazioni di domani saranno più piatte, basate sulle informazioni e organizzate intorno al team”
Peter Drucker
Problem Solving: individuare rapidamente la fonte di un problema
Senz’altro ognuno di noi si è trovato almeno una volta a fronteggiare un problema che sembrava non avere vie d’uscita. Non importa quello che si sarebbe potuto fare, prima o poi si sarebbe ripresentato, magari in un’altra forma.
L’intelligenza emotiva nella leadership: imparare ad essere più consapevoli
Quando pensi a un “leader perfetto”, cosa ti viene in mente? Potresti pensare a qualcuno che non perde mai il controllo, indipendentemente dai problemi che sta affrontando. Oppure potresti pensare a qualcuno che ha la completa fiducia del suo staff, ascolta il suo team, con cui è facile parlare e che prende sempre decisioni accurate e informate.
La strategia di minoranza per aumentare la propria influenza
“Chi è a favore della soluzione di Gianni e Alice?”
“Va bene, accettato!”
Certo, Gianni e Alice sono contenti, ma ciò che dà loro veramente soddisfazione è che gli altri sei membri del team si erano inizialmente opposti alla loro proposta, quando l’hanno presentata per la prima volta. Quindi, come hanno fatto queste due persone a trasformare le probabilità a loro favore e a persuadere gli altri?
Come evitare errori fatali nel processo decisionale di gruppo e favorire l’innovazione
Hai mai pensato di esporre il tuo parere durante una riunione e poi hai deciso di non farlo perché non volevi apparire non in linea con gli sforzi del gruppo?
O ha mai guidato un team in cui i membri erano riluttanti a esprimere le proprie opinioni?
Il futuro della formazione: creare connessioni con le tecnologie di apprendimento esperienziale
Pubblichiamo qui di seguito una sintesi di alcuni articoli americani, mercato che storicamente ci precede con i trend in materia di formazione e sviluppo.
Le esperienze di formazione basate sulla tecnologia non sono nuove. Alcune delle prime esperienze di apprendimento sono iniziate con i simulatori di volo, come il Link Trainer della prima metà del 1900, per aiutare ad addestrare i piloti in un ambiente a basso rischio.
Gap generazionale in azienda: il punto di vista della Generazione Z
Le righe che seguono sono state scritte da Carlotta Cento, giovane studentessa di Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, che sta svolgendo presso di noi il suo stage curriculare. Le sue esperienze di vita in azienda sono ancora limitate, ma si è documentata e ci offre il suo punto di vista, senza dubbio interessante.
Le nuove competenze manageriali e il supporto di L&D
La pandemia COVID-19 ha accelerato la velocità e la complessità del cambiamento e ha sconvolto il modo in cui lavoriamo, impariamo e viviamo. Crisi come questa richiedono ai leader di sviluppare nuove competenze per essere efficaci e continuare a guidare la propria organizzazione e la propria comunità.
Formazione sulla leadership: 4 passaggi pratici per prepararsi per il 2021 e oltre
Altro che “VUCA”!! Se Internet, la globalizzazione, il cambiamento climatico, la guerra per i talenti e la generazione dei millennial non avessero fatto abbastanza per contribuire a un mondo complesso, è arrivato il 2020. L’anno scorso ci ha portato una pandemia globale, devastazione economica e isolamento sociale forzato, la Brexit, un po’ di disordini politici e sociali e il quadro è completo; “VUCA” difficilmente rende giustizia alla nostra recente esperienza. Tutti noi siamo stati messi alla prova, ma soprattutto lo sono stati i leader.
Walking Meetings: un’idea per gestire incontri in tempi di distanziamento
Le riunioni sono una parte della vita lavorativa che in quest’ultimo anno hanno preso un aspetto molto diverso. Dalle innumerevoli riunioni fiume per discutere nuove iniziative, fare brainstorming, ricevere feedback su un’idea o risolvere un problema, siamo passanti a riunioni lampo a distanza sugli stessi argomenti. Il contatto faccia a faccia o in virtuale è importante per stabilire buoni rapporti con i colleghi e per raccogliere input da una varietà di fonti. Ci sono però due problemi.
Come inserire l’esercizio fisico in un’agenda molto piena
Sappiamo tutti che l’esercizio fa bene.
Ma molti di noi non si rendono conto di quanto sia bello.
Il potere di una camminata
Camminare è una delle cose più semplici e al tempo stesso strategiche che ognuno di noi possa fare per sé stesso.